CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
BE.MOOD SRL
- Conferma d’ordine
L’ordine si intende accettato solo dopo emissione da parte del Fornitore, della conferma d’ordine con l’indicazione della data di consegna prevista, concordata tra le parti entro 10 giorni di calendario dalla ricezione dell’ordine stesso.
- Pezza tipo
Le vendite al Cliente si intendono effettuate su “tipo campione”, tenendo come campione di riferimento i tagli campione e/o le pezze tipo. Su questo tipo campione il cliente effettuerà tutte le prove necessarie per verificare l’idoneità in funzione dell’uso cui è destinato. Al medesimo tipo campione faranno riferimento le forniture successive per quanto riguarda l’aspetto, la mano, il colore della variante ed il comportamento all’uso a cui è destinato con le normali tolleranze in uso.
Tutto ciò ad eccezione delle modifiche concordate eventualmente tra Cliente e Fornitore.
Le caratteristiche suddette s’intendono riferite alla pezza tipo che non abbia subito ulteriori trattamenti, in assenza di scheda tecnica.
Da parte del Cliente è indispensabile segnalare preventivamente al Fornitore eventuali coordinamenti di tessuti/disegni/colori diversi fra loro per peso e/o composizione.
- Scheda tecnica
Per tutti gli articoli, al primo invio di campioni, pezze e/o forniture, sarà sempre allegata una scheda tecnica di base.
Eventuali successive modifiche agli articoli dovranno sempre essere comunicate per iscritto dal Fornitore.
Il Cliente, presa visione della scheda tecnica in tutte le sue parti, deciderà se utilizzare o meno l’articolo proposto in funzione dell’uso da lui previsto.
Ulteriori Elementi, definibili attraverso analisi e non compresi nella scheda tecnica, se richiesti dal Cliente, saranno forniti con l’addebito al costo delle spese sostenute per le relative analisi.
- Lunghezze delle pezze
La misurazione della lunghezza delle pezze deve essere effettuata prima di aver eseguito qualsiasi lavorazione (es. vaporizzo, decatizzo, ecc.) e senza aver tagliato il tessuto per prove di laboratorio o altro fine. Contrariamente i 30/50 cm. Tagliati devono essere riconosciuti al Fornitore. È ammessa una tolleranza del -2%, esclusi elasticizzati in catena che avranno il -6% di tolleranza.
In caso di contestazione la misurazione deve essere effettuata su un tavolo piano ed in assenza di tensione come descritto nell’appendice A della norma UNI EN 1773: 1998 (Tessuti: determinazione dell’altezza e della lunghezza).
- Tolleranza sulle quantità fornite
Le tolleranze ammesse nella fornitura di ogni ordine per ciascuna quantità e variante/colore sono le seguenti:
– fino a 300mt : +/- ½ pezza (25mt)
– da 301 a 1000: +/- 5%
– da 1001 a 5000: +/- 3%
– oltre: +/- 2%
- Altezza del tessuto
Per l’altezza del tessuto si farà riferimento a quanto indicato nella scheda tecnica per ogni singolo articolo.
La misurazione dell’altezza avverrà sul tessuto che non abbia subito ulteriori trattamenti salvo accordi diversi tra Cliente e Fornitore.
Per altezza utile di intende la porzione del tessuto compresa tra le cimosse escludendo eventuali buchi di rameuse.
In caso di contestazione la misurazione deve essere effettuata su un tavolo piano ed in assenza di tensione come descritto nell’appendice A della norma UNI EN 1773: 1998 (Tessuti : determinazione dell’altezza e della lunghezza).
Nel caso in cui l’altezza sia inferiore all’altezza utile dichiarata dovrà essere tenuta in considerazione una tolleranza fino al -2%.
7.Peso del tessuto
Il peso del tessuto è espresso in grammi ed è riferito al prodotto finito, con una tolleranza del -5/+5 % al metro quadrato rispetto a quanto dichiarato nella scheda tecnica.
- Variazione del colore per: centro-cimossa, testa-coda, disunitezza/ alonatura
La valutazione dell’uniformità sarà eseguita sulla pezza e la relativa manichetta , da persona qualificata, sotto illuminante D65, salvo diverso accordo fra le parti.
Resta inteso che la valutazione dei colori cangianti deve esser effettuata visivamente data la non attendibilità delle misurazioni strumentali.
S’intende per centro cimossa:
- La differenza tra il centro e le due cimosse;
- La differenza tra una cimossa e l’altra;
- La differenza in degradé tra una cimossa e l’altra.
Nel caso di rivalutazione di tipo visivo le differenze di colore non dovranno essere superiori all’indice 4 della scala dei grigi – ammettendo uno scarto di mezzo punto per lettura soggettiva.
Nel caso di rivalutazione strumentale le differenze di colore misurate con spettrofotometro per tutti i tessuti uniti (tinti in pezza o tinti in filo), vale la scheda tecnica per articolo.
Per i tessuti che subiscono trattamenti di finissaggio particolari fanno fede i valori riportati in scheda tecnica opportunatamente integrata e relative “note caratteristiche”.
S’intende per testa-coda la differenza di colore tra il centro della manichetta di testa e di coda.
- Difetti dei tessuti
Sono considerati difetti palesi o visibili quelli che possono essere rilevati a vista sul tessuto come consegnato e che sono pregiudizievoli per il capo finito.
Sono considerati difetti occulti, o non visibili, quelli che possono essere rilevati solamente con apparecchiature scientifiche, oppure quelli che appaiono durante, o dopo, le normali operazioni di confezione o durante l’uso dell’indumento.
- Bonifici
Tutti i difetti, qualunque sia la loro entità, devono essere sempre segnalati.
Di seguito la procedura per gestire la difettosità del tessuto:
Definizione di difetto:
– piccolo: un difetto che abbia un raggio non superiore a 10cm., o una fermata di trama.
– medio: un difetto in catena superiore a 10 cm., ma non superiore a 50cm.
– grande: un difetto le cui dimensioni in catena siano superiori a 50cm (difetto continuo).
I difetti “grandi” devono essere interamente bonificati.
- Reclamo
Specificatamente per i difetti visibili, poiché tutte le nostre pezze sono controllate da centri specializzati e certificati (Co.te.co, Co.de.tex, Vichi Focus) e corredate di mappatura e certificazione di idoneità al taglio, la responsabilità del Fornitore è limitata alla merce allo stato originale, che non sia stata tagliata o che non abbia subito ulteriori trattamenti (ad es. vaporizzi, decatizzi, ecc.), qualora non siano intervenuti accordi diversi.
Qualsiasi reclamo per difettosità visibile dovrà essere comunicato per iscritto tramite PEC entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della merce.
Le pezze contestate devono essere corredate dai cartellini originali.
Le responsabilità del venditore sono comunque limitate alla sola merce allo stato originale ed in ogni caso l’eventuale risarcimento danni a carico del venditore non può eccedere il valore della merce.
- Reso di merce
I resi delle pezze a causa di difetti devono essere autorizzati dal Fornitore per iscritto tramite PEC entro 10 giorni di calendario dalla segnalazione, dopo l’accertamento della fondatezza del reclamo, quando richiesto dal Fornitore.
I resi concordati per difettosità viaggiano a spese del Fornitore con corriere da lui indicato.
La pezza resa deve essere arrotolata, con la dovuta diligenza, nelle condizioni di fornitura, protetta da opportuno imballaggio, con diritto del tessuto all’interno del rotolo.
Gli identificativi di segnalazione del difetto saranno presenti in cimossa sulle pezze rese, se il motivo dl reso è la difettosità rilevata durante il controllo da parte del Cliente.
Qualora le pezze rese non possano essere immediatamente sostituite o rilavorabili in tempi brevissimi (15giorni oltre al trasporto) il Cliente può rifiutare le stesse.
La merce sostitutiva viaggia a spese del Fornitore.
Qualora i tessuti resi risultino danneggiati a causa di una maldestra operazione di imballaggio, il cliente è tenuto a rispondere del danno al Fornitore. Tale regola vale altresì per la normale operazione di consegna delle pezze dal Fornitore al Cliente.
- Termini e modalità di consegna
Per data di consegna di intende la data concordata ed indicata sulla conferma d’ordine ex mill, con tolleranza 20 giorni di calendario, oltre i quali le parti concorderanno uno spostamento ed eventuali altre azioni. In caso di ritardi di consegna rispetto alla data prevista in conferma d’ordine il fornitore deve darne comunicazione urgente al cliente.
La data di consegna per gli ordini con richiesta del cliente di invio campione per accettazione di qualità (mano, aspetto e colore) durante il processo di produzione, comporterà lo slittamento di tale data, senza aggravio di penali, se non approvato entro 5 giorni dalla spedizione del campione.
I test riguardanti restringimenti, solidità del colore e GB saranno attendibili solo ed esclusivamente sul tessuto prelevato dalla merce pronta per la consegna.
Ritardi di consegne per cause di forza maggiore non imputabili all’azienda (es. agitazioni sindacali, intemperie, danni materiali, ecc.), non potranno dare luogo ad annullamenti, resi o richieste di risarcimento danni.
La pezza consegnata deve essere protetta da opportuno imballaggio, con diritto del tessuto all’interno del rotolo.
- Annullamenti
La richiesta di annullamenti da parte del Cliente di ordini o impegni di greggio ed i danni da essa derivanti per il Fornitore saranno valutati dal Fornitore in funzione dello stato di avanzamento della lavorazione e delle possibilità di ricollocamento del tessuto in questione.
In caso di annullamenti di ordini in esclusiva saranno poste a carico del Cliente le spese sostenute per la realizzazione del prodotto (quadri, cilindri e impianti per disegni jacquard).
Il cliente inoltre dovrò ritirare il tessuto già prodotto.
- Condizioni di pagamento
Le condizioni di pagamento sono quelle concordate tra le parti ed indicate su ogni ordine e relativa conferma d’ordine.
Il pagamento deve sempre essere effettuato alla sede del Fornitore, salvo diversi accordi.
Il mancato pagamento alla scadenza precisa fa perdere il diritto all’eventuale sconto pattuito.
Ove il cliente fosse divenuto inadempiente in relazione al pagamento di una fattura o di una rata di pagamento, dopo un chiarimento con il Cliente, il Fornitore sarà autorizzato, salvo accordi diversi, a sospendere l’esecuzione di ogni altro ordine, sino all’integrale pagamento del debito, senza necessità di costituzione in mora.
Eventuali contestazioni comportano la facoltà del cliente di sospendere i pagamenti limitatamente agli importi contestati.
Se successivamente all’ordine, la nostra società crediti Euler Hermes Siac revochi e/o riduca il fido concesso al cliente, il Fornitore potrà chiedere la modifica delle condizioni di pagamento delle merci oggetto di fornitura.
- Validità dei listini
Eventuali capitolati delle aziende acquirenti, devono pervenirci all’atto della richiesta di campionatura o quotazione, affinché siano vagliati in funzione del prodotto in oggetto ed eventualmente discussi.
All’atto della scelta degli articoli il Fornitore deve comunicare al Cliente i prezzi (campionario e produzione) con i relativi quantitativi minimi per articolo/variante e la relativa scadenza di validità.
- Controversie
Qualora dopo vari tentativi di riconciliare le Parti non andassero a buon fine, per ogni controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Prato.
Il Fornitore avrà facoltà di agire presso il Foro competente del Cliente.
_______________________
Il testo ufficiale delle presenti condizioni di vendita è quello in lingua italiana che farà fede in caso di divergenza con le corrispondenti traduzioni in lingua straniera.